Il primo anime da Oscar

Tre persone, una Audi, un tunnel. Così un ormai già anziano Hayao Miyazaki presentava al grande pubblico l’ultimo sforzo suo e dello Studio Ghibli. Un paio di anni prima aveva annunciato il ritiro dalla scena, salvo poi ritornare sui suoi passi a causa dell’inaspettata morte di Yoshifumi Kondo, futuro erede al trono. La ricca cronologia…

Lo splendido Dororo di Osamu Kobayashi

Chi a differenza mia si ricorda ancora dell’esistenza di questo blog probabilmente saprà che non è la prima volta che il remake di Dororo compare su questo sito. Già qualche tempo fa vi portai una traduzione di un articolo di Kevin Cirugeda pubblicato sul suo Sakuga Blog, ma adesso è il mio turno di impugnare…

Un articolo più distante dell’universo

Insieme alla pubblicazione di questo articolo ho deciso di tradurre dall’inglese un’intervista alla regista della serie. Ce ne sono un paio a disposizione ma ho scelto proprio questa perché è stata la fonte principale sulla quale mi sono basato per scriverlo. Se vi interessa non perdetevela. Quella di oggi è la storia di un progetto…

In onore di Erwin Smith [Spoiler Alert]

Dopo il climax narrativo che ha portato al raggiungimento della cantina, l’umanità si appresta a scoprire i segreti del mondo nel quale è nata. Ed è quindi il momento di dedicare un po’ di spazio ad una delle figure più determinanti nel raggiungimento di questo obbiettivo: Erwin Smith.

Boruto è davvero un sequel fallimentare?

Con già più di cento episodi rilasciati, Boruto: Naruto next generation sembra ancora non esser riuscito a spegnere le critiche avanzate dal pubblico. Ma siamo proprio sicuri che queste siano fondate?

Carole & Tuesday: prime impressioni

L’arrivo di Carole & Tuesday marca l’attesissimo ritorno di uno dei registi più importanti dell’animazione giapponese. Shinichiro Watanabe torna a proporre un progetto pieno di musica e multiculturalismo. Ma vale la pena guardarlo?

Lupin III: la nascita e l’evoluzione dell’opera

Sin dalla sua nascita, Lupin non ha mai fallito nel catturare l’attenzione dei suoi lettori. Inizialmente rivolto ad un pubblico adulto, il manga di Lupin III riesce a conquistarci tutti riassumendo in se stesso lo stile del fumetto asiatico del paese in cui è nato (l’aggiunta del samurai Goemon è parte di questa “giapponesizzazione”), e…