Carole & Tuesday: prime impressioni

Il 2019 è iniziato sicuramente parecchio bene con il ritorno di produzioni importanti che hanno proposto opere parecchio attese dalla community come Mob Psycho 100 e One Punch-Man. E ad aggiungersi ai grandi ritorni è anche il celeberrimo Shinichirō Watanabe, che dopo ben cinque anni d’inattività torna a proporre un’altra interessantissima opera: Carole & Tuesday.

Il suo è un ritorno scoppiettante, un ritorno che apporta all’industria d’animazione giapponese un’altra rischiosa opera originale con le quali però Watanabe non ci ha mai deluso. E seppur in tutte le sue produzioni la musica ha sempre avuto un ruolo molto importante, questa è davvero la prima volta in cui tenta di narrare una storia che si concentri completamente su di essa. Se di fatto in Sakamichi no Apollon si era limitato a spargere alcune citazioni musicali qua e la, integrandole vagamente al contesto narrativo, in questa nuova occasione il regista è andato all out citando al suo cospetto artisti da tutto il mondo con il fine di poter contare con un altro elemento che ha sempre fatto da contorno alle sue opere e che questa volta si insinua persino nello staff: il multiculturalismo. Ma oltre che rappresentare un pretesto per aggiungere quest’elemento alla storia, quella scelta è anche la dimostrazione di quanto determinato sia il regista nel proporre un’opera che possa davvero lasciare il segno a livello musicale. In Giappone di fatto è grande il numero di doppiatori o doppiatrici che possono permettersi di cantare (e lo fanno anche decentemente), ma la scelta di rinunciare a questa possibilità per fornire invece alle due protagoniste una voce diversa nel momento delle performance musicali è un ulteriore prova della sue ambiziose aspettative.

Vi confesso che le mie intenzioni erano in realtà quelle di dedicare a quest’opera una recensione una volta terminata la visione, ma il travolgente primo episodio mi ha emozionato così tanto da “costringermi” a parlarne il prima possibile. L’obbiettivo non è quindi quello di recensire l’opera affinché chi l’ha vista possa comprenderla meglio, bensì quello di incoraggiarne la visione. E quale miglior modo per farlo se non parlare del perché il primo episodio mi ha incantato?

L’episodio inizia mostrandoci sin da subito la magia del dipartimento che sicuramente fa da protagonista nel primo episodio: quello del compositing. In particolare l’utilizzo della luce si rivelerà fondamentale sia a livello narrativo che nel puro aspetto estetico dell’opera, contribuendo parecchio nel secondo caso ad attribuirle un carattere ben specifico. Come vedremo la luce verrà utilizzata in tanti modi interessanti e accompagnerà un variegato utilizzo di colori, contribuendo alla creazione di quelle che sono delle immagini vivide e piene di vita. La stessa sgargiante vita e speranza che sin dall’inizio possiamo notare negli occhi delle due protagoniste, estasiate dai festeggiamenti e dubbiose d’averli istigati. La loro esibizione si è appena conclusa, ed è quindi il momento di tornare indietro e scoprire l’interessante storia che si cela dietro quell’eccezionale performance musicale; dietro quei miracolosi sette minuti.

untitled-9

Quando Tuesday scappa di casa per dirigersi ad Alba City con il fine di inseguire i propri sogni, la ragazza prende deliberatamente la decisione di abbandonare una ricca famiglia che le avrebbe potuto sicuramente fornire un grande futuro oltre che una vita agiata e tranquilla. Eppure questi irresistibili benefici non sono bastati a trattenerla dall’ingente bisogno di fare musica, che di fatto l’ha spinta ad evadere da quella prigione nella quale probabilmente non si è mai potuta esprimere al meglio. Del resto la famiglia Simmons sembra vedere tutt’altro che di buon occhio la passione della nostra protagonista e l’avrebbe probabilmente ostacolata se per inseguirla avesse deciso di abbandonare casa.
La ragazzina evade dal nido di casa piena di speranze e soprattutto determinazione, ma anche ricolma di una pericolosa ingenuità ed innocenza frutto della sua probabile poca esperienza all’esterno. La nuova citta l’accoglie nel migliore dei modi, e a mostrarcelo è lo stesso staff attraverso l’utilizzo di una luce che prima la abbaglia, come a rispecchiare l’incredulità di ciò che sta vedendo, e poi l’accoglie mostrandole il panorama in tutta la sua eccezionale e particolare bellezza.

untitleduntitled-1Ma la narrazione si incarica sin da subito di farci comprendere quanto Tuesday sia inadatta al contesto sociale che regna ad Alba City, mostrandoci quasi immediatamente dopo il suo arrivo il momento in cui la sua eccessiva ingenuità la tradisce, finendo per farle trascurare per troppo tempo la preziosa valigia che si era portata con se, che finisce nelle mani di un abile delinquente. Del resto la poverina non aveva modo di sapere che Alba City non è un luogo adatto a chiunque ma un campo di battaglia nel quale “devi avere stoffa per vivere”.

La stessa stoffa di Carole, che a differenza di Tuesday conduce una vita molto frenetica che a tratti diventa pericolosa a causa del suo forte temperamento. Vivere in questo frenetico campo di battaglia, per altro completamente da sola, l’ha sicuramente fatta crescere e maturare a tal punto da rifletterle negli occhi una sicurezza che invece in Tuesday è completamente assente. Lei è una ragazza di strada che non si fa problemi ad ignorare l’etichetta sociale e che non ha affatto paura di sfidare l’autorità. Non ci pensa due volte prima di vendicarsi contro chi la offende o vuole farle del male, anche se ciò dovesse significare assumersi le terribili conseguenze del suo gesto; conseguenze alle quali, ovviamente, non pensa assolutamente prima d’agire. Tuesday d’altro canto non ha probabilmente mai dovuto lottare per avere il piatto a tavola, e nonostante sia possibile intravedere un forte disaccordo tra lei e la famiglia, questi si sono comunque dimostrati sempre pronti a garantire la sua sicurezza. La sua è stata una vita agiata, ma non per questo desiderabile.

Ma se c’è un punto in comune tra le due protagoniste è sicuramente la voglia di riscattarsi e migliorarsi attraverso la musica. Entrambe si abbattono perché la vita sembra remare nella direzione opposta che loro vorrebbero, entrambe sono tristi, amareggiate, ma non sconfitte. I straripanti sentimenti che provano si incaricano di rimodellare le loro espressioni, e lo staff, che fino ad ora si era preoccupato di mostrare quanto più possibile le meravigliose ambientazioni che caratterizzano il mondo, si prende la briga di sfocare gli sfondi in compositing per virare l’attenzione dello spettatore su ciò che è davvero importante: i personaggi.

untitled-2untitled-3Ed è proprio in quel momento che la musica prende le redini della narrazione con tutta la sua magia, guidando le nostre due protagoniste verso la migliore delle direzioni. Carole e Tuesday, infatti, si incontreranno poco dopo sul ponte Alba in un meraviglioso e amaro tramonto nel quale si parleranno a vicenda attraverso il linguaggio della musica.
La melodia suonata da Carole susciterà in entrambe la stessa terribile emozione che fa tornare vividi alcuni dei loro dolorosi ricordi. Carole rammenta la tristezza che provò stando da sola nell’orfanotrofio, mentre Tuesday si ritrova improvvisamente di nuovo incatenata in quella stanza, sola con la sua chitarra. Tra le due nasce sin da subito un profondo legame che si basa sulla perfetta comprensione ed empatia con la musica; un legame che già comprendiamo essere indistruttibile.

Quella di Angela invece è una interpretazione ben diversa e la sua filosofia appare opposta a quella delle due protagoniste. Il suo obiettivo si dimostra essere sin da subito la fama, per la quale sacrificherebbe qualsiasi cosa, persino la sua volontà e libertà. Interpretare canzoni scritte ad hoc e dedicarsi a progetti ideati a pennello da altre persone le impediscono utilizzare la musica come canale per manifestare le proprie emozioni come fanno le due ragazze, bensì la trasformano in uno strumento attraverso il quale incarnare il pensiero degli altri annullando il proprio.

Però è nella scena della performance musicale, che avviene poco dopo, che riusciamo davvero a capire quanto importante sia il loro incontro. Carole ha sempre passato la sua vita in cerca di quel qualcosa che possa colmare quella costante sensazione di incompletezza che ha sempre provato, mentre Tuesday è scappata verso un incerto futuro proprio in cerca di spezzare la solitudine con la quale ha dovuto fare i conti per tutto questo tempo, trovando infine qualcuno che invece condividesse la sua immensa passione per la musica. Entrambe riescono a colmare il bisogno dell’altra, e non solo. Tuesday si rivela inoltre perfettamente in grado di esprimere a parole quelle sensazioni che Carole riusciva a manifestare soltanto componendo. Cantare la prima canzone insieme diventa quindi il modo di conoscersi, e lo scatto sul tetto è l’atto che consacra la formazione della band. Durante la performance entrambe si guardano, studiano e motivano; imparano a conoscersi e a fidarsi l’una dell’altra.

untitled-5untitled-4La scena della canzone è stata inoltre animata praticamente in rotoscope utilizzando i filmati che lo staff ha realizzato nelle sessioni di registrazione delle canzoni e melodie. Il risultato infatti è una Carole che emula perfettamente i movimenti delle mani sul piano e che soprattutto tocca le note corrette nel momento corretto con il ritmo corretto, e possiamo dire lo stesso per Tuesday. Lo staff inoltre si è assicurato di riprendere la sessione da tante angolazioni diverse in modo da poter variare anche con gli storyboard, a cui tra l’altro ha lavorato lo stesso Watanabe.

La musica diventa quindi per entrambe la valvola di sfogo con la quale riuscire ad esprimere i loro sentimenti e la loro volontà di affermarsi in un mondo nel quale non sono necessarie. Entrambe sono ben consapevoli dell’enorme sfida contro la quale si stanno per imbattere, specialmente considerando l’imponente ruolo dell’intelligenza artificiale nella società. Eppure le due ragazze sono fiduciose, e iniziano ad affrontarla sin da subito, delineando al contempo il loro carattere. Carole si getta nella nuova avventura con la stessa sfrontatezza che la caratterizza, mentre Tuesday torna a mostrare la sua solida determinazione affrontando le paure ed incertezze che tentano di ostacolarla. Lei è determinata a proseguire fino alla fine e niente potrà fermarla. L’episodio si conclude quindi con i due personaggi che festeggiano l’alba della nuova storia consacrata su Instagram, ammirando da lontano la brillante città che sono intente a conquistare.

giphy-4

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.