Il Realismo Pioneristico di Yasuo Otsuka

In questi giorni il leggendario maestro dell’animazione Yasuo Otsuka è passato a miglior vita. In suo tributo ho deciso di tradurre l’articolo a lui dedicato da Washi. Spero aiuti chi non lo conosce a comprendere l’importanza e l’influenza che ha avuto nel mondo dell’animazione giapponese. Più mi addentro nelle profondità della storia dell’industria degli anime…

Haikyuu!! – To the top | Verso Takashi Mukouda

Nel mezzo(?) del cammin della sua vita, Haikyuu!! si ritrovò per una selva oscura, che il diritto design era smarrito. O, in realtà: “…che il design al quale c’eravamo abituati era smarrito.” Brutto trauma, si. E non solo, forse anche una scelta sconsiderata, penseranno alcuni. Per ben tre stagioni il team capitanato dal bravissimo Susumu…

La nascita dell’industria degli anime — Toei Douga & Hakujaden

Questo post è una traduzione da me realizzata di questo articolo scritto da Washi sul suo sito Washi’s Blog. Agli storici dell’animazione giapponese non va molto giù l’idea di doversi accontentare di un “primo anime”, e per questo tentano di scavare sempre più a fondo tra le reliquie più antiche del mondo dei cartoni giapponesi….

Black Clover | Contro l’impossibile

Questo articolo è stato scritto originariamente per Dr. Commodore, però ho deciso di pubblicarlo anche qui dato che ci tengo particolarmente. Qui potete trovare l’originale. Quella che state per leggere è una storia che tratta argomenti parecchio comuni, se non fondamentali, per gli shounen più iconici. Una storia il cui protagonista, guidato dalla sua incrollabile…

Dororo – Il viaggio di uno spadaccino nel corso della storia

Ad oggi Dororo è uno degli show più apprezzati del 2019, eppure l’opera in sé è uscita ben più di 50 anni fa. Ma qual è la storia che si cela dietro le svariate riproposizioni del titolo, in che modo il contesto storico nel quale sono nate ne ha influenzato la creazione, e cos’è che lo rende così interessante? Scopriamolo insieme.

Perché One Punch Man 2 è brutto?

Un profondo e doveroso ringraziamento va fatto all’insostituibile FAR di FAR from Animation, che ha deciso di collaborare a questa mia idea prestandomi la sua vasta conoscenza per approfondire ulteriormente certe incognite – trasformando un testo ben lontano dalla perfezione nell’articolo che state leggendo attraverso un minuzioso check, delle istruttive correzioni e alcune aggiunte senza le…