Questo articolo è stato scritto originariamente per Dr. Commodore, però ho deciso di pubblicarlo anche qui dato che ci tengo particolarmente. Qui potete trovare l’originale. Quella che state per leggere è una storia che tratta argomenti parecchio comuni, se non fondamentali, per gli shounen più iconici. Una storia il cui protagonista, guidato dalla sua incrollabile…
Categoria: Articoli
“Articoli” è la rubrica nella quale prenderò l’animazione come riferimento per fare dei discorsi non direttamente legati all’opera presa in considerazione.
Boruto è davvero un sequel fallimentare?
Con già più di cento episodi rilasciati, Boruto: Naruto next generation sembra ancora non esser riuscito a spegnere le critiche avanzate dal pubblico. Ma siamo proprio sicuri che queste siano fondate?
Perché One Punch Man 2 è brutto?
Un profondo e doveroso ringraziamento va fatto all’insostituibile FAR di FAR from Animation, che ha deciso di collaborare a questa mia idea prestandomi la sua vasta conoscenza per approfondire ulteriormente certe incognite – trasformando un testo ben lontano dalla perfezione nell’articolo che state leggendo attraverso un minuzioso check, delle istruttive correzioni e alcune aggiunte senza le…
Into the Analysis: i vostri commenti
Dopo il rilascio della seconda parte della rubrica Into the Analysis ho notato la presenza di un paio di fraintendimenti da parte di diverse persone sui miei social. Seppur all’inizio fossi convinto che questa situazione fosse stata causata da una lettura poco attenta da parte del lettore, la diversa mole di commenti che esponevano gli…
Into the Analysis – seconda parte: critica alle finte recensioni
Oggigiorno il termine “recensione” è utilizzato molto alla leggera per mascherare anche le più banali opinioni personali.
In questa rubrica entriamo a fondo nel merito per cercare di fare chiarezza sul vero significato della parola “recensione”.
Pronti?
Into the Analysis – prima parte: critica al voto nelle recensioni
Oggigiorno il termine “recensione” è utilizzato molto alla leggera per mascherare anche le più banali opinioni personali.
In questa rubrica entriamo a fondo nel merito per cercare di fare chiarezza sul vero significato della parola “recensione”.
Pronti?
“Adrian – La serie evento” è lo specchio dell’Italia che non conosciamo
Mediaset, che altro non è che il simbolo dell’intrattenimento fatto dai vecchi per i vecchi, non può che calzare a pennello nella descrizione che Celentano, un anziano le cui opinioni sono anziane, ha del nostro paese.
Netflix, Cowboy Bebop e l’arte come mezzo di propaganda politica
Per coloro che non ne fossero a conoscenza, il 27 Novembre è stata annunciata una produzione Live Action inspirata a Cowboy Bebop. La notizia ha preso in parecchi alla sprovvista (me compreso), ma in generale ha causato delle reazioni molto positive da parte del pubblico, che ha manifestato il proprio consenso e la propria curosità…
A scuola di narrazione tra My Hero Academia e Darling in the FranXX
Il tempo di narrazione è il criterio in base al quale decidiamo di dare priorità a un certo avvenimento rispetto ad un altro, e non solo. Scegliere il tempo di narrazione di una storia non implica soltanto decidere l’ordine degli eventi, ma anche determinare quanto spazio essi debbano effettivamente occupare, non solo nella storia in…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.