In questi giorni il leggendario maestro dell’animazione Yasuo Otsuka è passato a miglior vita. In suo tributo ho deciso di tradurre l’articolo a lui dedicato da Washi. Spero aiuti chi non lo conosce a comprendere l’importanza e l’influenza che ha avuto nel mondo dell’animazione giapponese. Più mi addentro nelle profondità della storia dell’industria degli anime…
Intervista a Sanda, animatore di One Piece, Boruto, Pokémon e tanti altri anime!
Recentemente su HOBBYCONSOLAS Antonio Sánchez-Migallón ha pubblicato un’interessante intervista ad Alexandre Gomes, in arte Sanda, un giovane animatore francese che lavora nell’industria degli anime. Durante l’intervista Gomes ha parlato delle sue esperienze come animatore, dandoci al contempo qualche informazione interessante sulle attuali condizioni di lavoro in Toei. 1) Ricordi qual è stato il tuo primo…
Haikyuu!! – To the top | Verso Takashi Mukouda
Nel mezzo(?) del cammin della sua vita, Haikyuu!! si ritrovò per una selva oscura, che il diritto design era smarrito. O, in realtà: “…che il design al quale c’eravamo abituati era smarrito.” Brutto trauma, si. E non solo, forse anche una scelta sconsiderata, penseranno alcuni. Per ben tre stagioni il team capitanato dal bravissimo Susumu…
Una breve chiacchierata con Kenichiro Aoki, main action animator di One Punch Man 2
Questo post è una traduzione da me realizzata di questa intervista svolta dai ragazzi del blog Artist_unknown. Consideratelo come un piccolo omaggio al lavoro che ha svolto in One Punch Man 2, da me parecchio apprezzato. Durante la stagione primaverile del 2019 c’è stato un nome che ha velocemente scalato la classifica degli animatori più…
La nascita dell’industria degli anime — Toei Douga & Hakujaden
Questo post è una traduzione da me realizzata di questo articolo scritto da Washi sul suo sito Washi’s Blog. Agli storici dell’animazione giapponese non va molto giù l’idea di doversi accontentare di un “primo anime”, e per questo tentano di scavare sempre più a fondo tra le reliquie più antiche del mondo dei cartoni giapponesi….
L’evoluzione della Kyoto Animation: un eccezionale studio d’animazione dalla coerente visione
Scopriamo insieme perché KyoAni è uno studio unico nel suo genere!
Black Clover | Contro l’impossibile
Questo articolo è stato scritto originariamente per Dr. Commodore, però ho deciso di pubblicarlo anche qui dato che ci tengo particolarmente. Qui potete trovare l’originale. Quella che state per leggere è una storia che tratta argomenti parecchio comuni, se non fondamentali, per gli shounen più iconici. Una storia il cui protagonista, guidato dalla sua incrollabile…
Liz and the Blue Bird | Oltre i limiti del medium e dell’amore
Attenzione: questo articolo contiene spoiler Liz and the Bluebird è la storia di due ragazze che si guardano senza però riuscire a raggiungersi; di due ragazze innamorate la cui relazione sta attraversando una crisi silenziosa. Nozomi e Mizore parlano come due compagne di classe, scherzano come due amiche e si guardano come due innamorate. Percorrono…
Il Re Leone (2019) è troppo bello
Dato che vivo all’estero ho avuto modo di guardare Il Re Leone (2019) con un mesetto di anticipo rispetto alla data d’uscita italiana e ho deciso di portarvi qualche breve considerazione sulla pellicola che spero possa generare qualche dovuta riflessione sull’evoluzione che il nostro amato medium sta avendo. Ma perché parlarne qui? Seppure persino alla…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.