Una breve chiacchierata con Kenichiro Aoki, main action animator di One Punch Man 2

Questo post è una traduzione da me realizzata di questa intervista svolta dai ragazzi del blog Artist_unknown. Consideratelo come un piccolo omaggio al lavoro che ha svolto in One Punch Man 2, da me parecchio apprezzato.


Durante la stagione primaverile del 2019 c’è stato un nome che ha velocemente scalato la classifica degli animatori più popolari persino fuori dal cerchio degli appassionati sakuga: Kenichiro Aoki. Questo suo successo, però, non è semplicemente dovuto alla popolarità degli adattamenti a cui ha lavorato: grazie alla voluminosità dei suoi disegni, alla meticolosità con cui traccia le linee e, cosa più importante di tutte, alla sua incredibile resistenza fisica, l’animatore è riuscito a creare, insieme ad un altro piccolo gruppo di colleghi, un numero cospicuo di sequenze d’azione davvero pregevoli all’interno di una serie che ha sofferto di tanti problemi produttivi sin da quando è iniziata.

Perché One Punch Man 2 è brutto?

Non è la prima volta che l’animatore è riuscito a brillare in un considerevole numero di episodi, come dimostrato dal lavoro come key-animator e animation director svolto per varie serie targate J.C. Staff, come Lostorage conflated WIXOSS e Sword Oratoria, ma con One Punch Man 2 è davvero riuscito a superare ogni aspettativa. Nonostante i suoi impegni siamo riusciti ad avere una breve conversazione con lui.

 

Cosa ti ha spinto a diventare un animatore?

Mi è sempre piaciuto disegnare, e per questo ho pensato di trasformare la mia passione in un lavoro.

Qual è stato il tuo primo incarico nel mondo degli anime? E per quale compagnia?

Se non ricordo male è stato lavorare agli in-betweens di Hentai ouji to warawanai neko e To Aru Kagaku no Railgun S.

A quali artisti ti ispiri?

All’illustratore Range Murata e al mangaka Masashi Kishimoto, l’autore di Naruto. E poi a tanti altri animatori (sorride): durante la produzione di One Punch Man 2 ho guardato un sacco di Sakuga MAD della prima stagione per farmi un’idea di cosa fare.

In qualità di fan del manga, cosa hai provato quando hai scoperto che saresti stato uno degli animatori della seconda stagione di One Punch Man? Ti sei emozionato o innervosito?

Mi sono sentito molto teso ma una volta iniziato a lavorare la situazione è migliorata.

Ti sei guadagnato un sacco di nuovi fan da tutte le parti del mondo. Ti fa piacere saperlo?

Certo, vedere che il mio lavoro viene apprezzato mi fa molto piacere! Mi sento davvero fortunato.

Hai deciso tu stesso quali scene animare? Ti poni un qualche obbiettivo particolare nel realizzarle?

In One Punch Man ho ricevuto il ruolo di main action animator, per questo ho lavorato alla maggior parte degli scontri principali. Quando inizio a lavorare ad una scena d’azione, ho sempre un’immagine mentale chiara della sua struttura.

Hai mai provato ad animare in digitale?

In tutta onestà no.

Qual è il tuo personaggio preferito di One Punch Man? Quali personaggi ti piace di più disegnare?

Snek, direi. Per quanto riguarda la seconda domanda, mi piace molto disegnare personaggi muscolosi come Tank Top Master e Garō, ma anche vecchietti come Bang.

Hai altri manga preferiti oltre One Punch Man?

In questo momento sto apprezzando parecchio Beastars di Paru Itagaki.

Abbiamo notato che sei anche un appassionato di videogiochi (ride), qual è il tuo titolo preferito?

Dark Souls (sorride). Sia il wordbuilding che la lore sono davvero mozzafiato.

Grazie per il tempo che ci hai dedicato. C’è un qualche lavoro specifico che vorresti fare in futuro? Magari lo storyboard-artist o il character designer?

Certamente, mi interessano tutti! Voglio provare a lanciarmi in qualcosa di nuovo per continuare a crescere artisticamente.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.